La città di Cascia è meta ogni anno di un milione circa di visitatori, i quali vi si recano in cerca di verdi panorami, gastronomia locale, ma soprattutto per spiritualità e devozione. Da alcuni anni questi visitatori possono fruire più agevolmente del centro storico e recarsi fino al Santuario grazie ad un percorso di mobilità alternativa. Esso è composto da 9 scale mobili e 5 ascensori gestiti dalla società Umbria Mobilità. Il percorso è stato inaugurato per il giubileo del 200 e collega in dieci minuti il parcheggio Leone XII°, che si trova nella parte bassa della città con il Santuario, attraversando tutto il centro storico. Il percorso è il seguente: nel primo tratto ci sono le scale mobili, inserite in una struttura moderna, che conducono agli ascensori i quali con i loro 16 metri di altezza arrivano a Piazza Garibaldi. Da questa piazza ci sono altre scale mobili, che passando per l’ipogeo del palazzo comuale conducono fino al Santuario. Il parcheggio Leone XIII° è la principale area di sosta di Cascia e può ospitare fino a 90 autobus. Per chi ha particolari problemi di mobilità viene messo a disposizione un autobus navetta attrezzato. Ci sono inoltre una serie di parcheggi dislocati in varie aree a ridosso del centro, tra i quali il parcheggio di porta orientale (coperto) collegato tramite ascensore al percorso di mobilità alternativa. Gli orari di apertura di ascesori e scale mobili si possono consultare al seguente link:
http://www.umbriamobilita.it/it/orari/ascensori-funicolare-scala-mobile/cascia
Tariffe del parcheggio
Autobus: 36,00 € al giorno
Minibus: 24,00 € al giornno
Automobili: 1,00 € all’ora (la tariffa giornaliera è 6,00€)
Camper: 8,00 € per 24 ore
Il costo del biglietto della navetta a servizio delle scale mobili è di 1,50 € a corsa. E invece è gratuita per le persone diversamente abili.