Costruito alla fine del XII sec. e consacrato nel 1198 da Innocenzo III, sorge sul luogo della primitiva […]
Costruito alla fine del XII sec. e consacrato nel 1198 da Innocenzo III, sorge sul luogo della primitiva […]
E’ la torre più alta di Spoleto, e prende il suo nome dal fatto che da qui […]
La Chiesa, edificata a cavallo tra il XIII° e il XIV° secolo, è stato importante base per […]
Il teatro è stato inaugurato il 3 agosto del 1864. La struttura fu fortemente voluta dalla borghesia […]
La chiesa di San Filippo Neri si trova a Spoleto, in pieno centro storico, in prossimità di […]
ACCESSIBILITA’ ECCELLENTE Via del municipio, 1 8,30/13,00 http://www.comunespoleto.gov.it/la-citta/monumenti/palazzo-comunale/ 0743/238920 Il Palazzo comunale di Spoleto si […]
Il Museo Diocesano ha sede all’interno del Palazzo Arcivescovile, più specificatamente nell’ala detta “Appartamento del Cardinale”. ACCESSIBILITA’ SODDISFACENTE […]
Questo anello che ruota intorno alla Rocca Albornoziana è molto particolare e suggestivo perchè offre un panorama […]
Il teatro romano (I° sec. A.C.) è un’eloquente testimonianza della Spoleto romana. E’ stato riportato alla luce tra il […]
Il Caio Melisso è il più antico teatro all’italiana della città di Spoleto, e, fino alla costruzione dell’altro […]
L’arco di Druso e Germanico è un arco romano degli inizi del I secolo situato a Spoleto, […]
Accessibilità Eccellente Via Brignone 14 tutti i giorni- lunedì mattina chiuso Caffè Letterario al suo interno ingresso libero […]
Casa Menotti, è un palazzo del ‘500 di spoleto, situato in piazza del Duomo. È stata l’abitazione di Giancarlo […]
La chiesa di San Pietro extra moenia fu costruita su un poggio alle falde del Monteluco di Spoleto dal […]
É la chiesa che venne dedicata a San Ponziano, martire e patrono della città di Spoleto, sepolto qui secondo […]
É un interessantissimo edificio paleocristiano (fine IV/inizi V sec.), più volte deturpato e restaurato nei secoli che ha saputo […]
La Casa romana di Spoleto, datata all’inizio del I secolo d.c., è una abitazione signorile scoperta dall’archeologo […]
La Basilica di Sant’ Eufemia risale al X° secolo ma venne riedificata nel XII°. Notevole esempio di architettura […]
Il Ponte delle Torri è un’imponente costruzione, un ponte-acquedotto di incerta datazione di edificazione che collega Colle Sant’Elia […]
Complesso architettonico fortificato fatto edificare dal Cardinal Albornoz dal 1360 nell’ imminenza del rientro della sede papale da […]
La chiesa è ricordata da Gregorio Magno per un episodio che vi sarebbe accaduto nel VI° secolo. Subisce […]
Luogo di culto già dal IV° secolo, il chiostro e la chiesa furono costruiti nel 1304 per l’ordine […]
In pieno stile romanico, la chiesa venne edificata nel 1079 su un preesistente edificio di culto nei pressi […]
Stazione ferroviaria di Spoleto dell’antico tratto che collegava Spoleto e Norcia. Oggi vi è stato allestito un museo […]
Chiesa romanica, sorta nel XII° secolo, sul posto di un edificio risalente al VI°, che, secondo la leggenda, […]
Santuario costruito intorno al 1218, tutt’ oggi meta di pellegrinaggi, sorge sul luogo di un insediamento francescano che la […]
Sorto come bene pubblico in difesa della popolazione locale, il Castello la fa da padrone su uno gli […]
Dedicata al santo martire Sabino e luogo dove -secondo la leggenda- fu ambientata nel 1205 l’episodio della “Conversione […]
La chiesa presenta il ciclo di affreschi de Lo Spagna risalente al 1526. Vi è anche un affresco […]